24.04.2025 • 5 min. tempo di lettura
Contenuto di questo articolo
Acquistare un immobile di proprietà non significa solo creare una casa, ma anche investire nel proprio futuro. Invece di pagare l'affitto ogni mese, che va definitivamente al proprietario, il denaro ricavato dall'acquisto va a costituire il proprio patrimonio. La proprietà di una casa può quindi offrire una sicurezza finanziaria a lungo termine, sia attraverso l'esenzione dall'affitto in età avanzata, sia attraverso possibili aumenti di valore dell'immobile.
Tuttavia, anche l'affitto presenta dei vantaggi: Il nostro articolo presenta i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni e fornisce una guida per aiutarvi a fare la scelta giusta, tenendo conto delle finanze, della situazione di vita, del contesto di mercato e delle prospettive future.
Aspetti finanziari: Cosa conviene a lungo termine
L'aspetto finanziario è spesso il fattore decisivo per decidere a favore o contro una delle due opzioni. Se si vuole acquistare un immobile, bisogna essere pronti a sostenere spese iniziali significativamente più elevate rispetto agli affittuari. Oltre al prezzo di acquisto, ci sono costi aggiuntivi, come l'imposta di trasferimento del terreno, il notaio, l'agente immobiliare e la stipula del finanziamento. Anche le riserve per i futuri lavori di ristrutturazione dell'immobile fanno parte di un calcolo realistico. Nel nostro articolo "Tassa di trasferimento dell'immobile: sfrutta il potenziale di risparmio e riduci i costi" spieghiamo in dettaglio l'entità di questi costi aggiuntivi e le possibilità di risparmio.
Invece, l'affitto comporta soprattutto costi correnti: questi comprendono l'affitto base mensile, i costi aggiuntivi e il deposito. L'esborso iniziale è quindi inferiore, ma le spese si accumulano nel corso degli anni.
Situazione abitativa: flessibilità vs. stabilità
Oltre al budget, anche la situazione abitativa personale gioca un ruolo decisivo nel decidere se acquistare o affittare.
Affittare può essere particolarmente sensato se:
- sono probabili cambiamenti professionali
- la pianificazione della vita o della famiglia non è ancora stata completata
- sono presenti incertezze sullo sviluppo finanziario
Se avete progetti a lungo termine per stabilirvi o state già pensando alla pensione, potete creare una base stabile con la proprietà di una casa. I proprietari godono di una maggiore libertà creativa e allo stesso tempo accumulano un patrimonio.
Per maggiori informazioni sul finanziamento adatto, consultate il nostro calcolatore di finanziamento immobiliare.
Situazione di mercato: quando vale la pena acquistare un immobile?
Per prendere una decisione è necessario tenere in considerazione anche l'attuale andamento del mercato immobiliare. Dopo anni di aumento dei prezzi, il mercato immobiliare si è notevolmente calmato in molte regioni, aprendo nuove opportunità per i potenziali acquirenti. In alcune località, attualmente c'è più scelta e margine di manovra per negoziare i prezzi.
Al tempo stesso, i tassi di interesse giocano un ruolo importante: i finanziamenti sono particolarmente interessanti quando i tassi di interesse sono bassi. L'aumento dei tassi di interesse rende i potenziali prestiti più costosi e può aumentare l'onere mensile.
Anche i prezzi degli affitti continuano a svilupparsi e sono in costante aumento, soprattutto nelle zone residenziali più ricercate. Ciò significa che a lungo termine la proprietà può essere più vantaggiosa. Chi acquista un immobile paga all'inizio costi di acquisto e di finanziamento più elevati, ma a lungo termine beneficia di spese calcolabili e della prospettiva di vivere senza affitto in età avanzata. Mentre gli affittuari pagano un affitto mensile permanente - spesso con aumenti regolari - per i proprietari questo onere viene eliminato una volta che il mutuo è stato interamente rimborsato.
Inoltre, ogni rata pagata non solo finanzia un tetto sopra la testa, ma costruisce anche il proprio patrimonio. A differenza dell'affitto, che è considerato una spesa continua, l'immobile rimane un bene tangibile, con il potenziale per aumentare il valore, fornire sicurezza in età avanzata o essere trasmesso alle generazioni future.
A lungo termine, la proprietà può quindi non solo offrire maggiore stabilità e indipendenza, ma anche essere la decisione migliore dal punto di vista economico, soprattutto se l'immobile viene pagato in anticipo.
Per una panoramica aggiornata sull'andamento dei prezzi di acquisto e di locazione a livello regionale, consultate i nostri rapporti di mercato.
Pianificazione del futuro: la proprietà di una casa come piano di pensionamento?
La visione del futuro gioca un ruolo fondamentale nella decisione di dove vivere. La proprietà immobiliare è spesso un elemento costitutivo della pensione privata. In fin dei conti, se al momento del pensionamento si è già pagato il proprio immobile, si può vivere senza affitto in età avanzata. In molti casi, la casa di proprietà è anche un investimento a prova di inflazione.
D'altra parte, anche l'affitto può offrire dei vantaggi in età avanzata: L'inquilino rimane flessibile e non è responsabile delle riparazioni più importanti. Tuttavia, i costi dell'affitto sono permanenti, anche se il reddito diminuisce durante la pensione. I calcolatori per l'acquisto o l'affitto forniscono una valutazione finanziaria iniziale che confronta i costi di entrambe le forme abitative.
Conclusione: Acquistare o affittare - cosa è meglio per voi?
Acquistare o affittare - entrambe le opzioni hanno dei vantaggi, a seconda della vostra situazione di vita e dei vostri progetti futuri. Se per voi sono importanti la stabilità a lungo termine, l'indipendenza e l'accumulo di ricchezza, vi conviene acquistare. Gli affittuari, invece, beneficiano di flessibilità e costi di ingresso inferiori, soprattutto nelle fasi dinamiche della vita.
Siete alla ricerca di un supporto per la vostra decisione? Saremo lieti di aiutarvi. Utilizzate il nostro modulo di contatto per una consulenza personalizzata: insieme scopriremo quale soluzione è più adatta a voi.